Benvenute/i!
Benvenute e benvenuti* al corso online «Informazione on line: ricerca, qualità e rischi». Questo corso è stato creato dall'eLearning Lab dell'USI - Università della Svizzera italiana - nel contesto del programma P8 di swissuniversities.
Perché questo corso?
L’obiettivo principale di questo corso è quello di aumentare la consapevolezza dei diversi aspetti legati all’informazione online, come la ricerca, la valutazione della sua qualità e la comprensione dei rischi ad essa connessi.
La mole di informazioni con cui abbiamo a che fare è sensibilmente aumentata negli ultimi vent’anni. L’avvento di Internet e la digitalizzazione dell’informazione hanno avuto un profondo impatto sulla nostra vita quotidiana. Questi cambiamenti hanno rivoluzionato il nostro modo di svolgere determinate attività, una delle quali è la ricerca di informazioni.
Oggi «Google» è diventato lo strumento più comune da utilizzare per qualsiasi ricerca, che si tratti di una ricetta culinaria, degli orari di apertura del cinema o di un giornale scientifico. Oltre a ciò, Internet ha anche profondamente trasformato il modo in cui viene condotta la ricerca accademica.
L’era in cui viviamo è stata definita dagli accademici «Società dell’Informazione», il che la dice lunga sul ruolo che l’informazione sta svolgendo nella nostra vita. Eventi recenti, come la pandemia di COVID-19 o le manifestazioni antirazziste negli Stati Uniti, hanno mostrato ancora più profondamente il ruolo svolto dall’informazione online e hanno confermato l’importanza di controllarne la produzione e l’uso.
Questo corso online è rivolto principalmente alle nuove matricole che si confrontano per la prima volta con l’ambiente accademico e il suo modus operandi. Tuttavia, può essere seguito da chiunque altro (ad esempio membri del personale non accademico) desideroso di acquisire consapevolezza sulle opportunità e sulle minacce connesse all’informazione in rete.
Obiettivi d'apprendimento
Questo corso sarà d'aiuto per raggiungere i seguenti obiettivi generali di apprendimento:
- Essere in grado di concettualizzare e condurre una ricerca online che possa portare a una raccolta di informazioni pertinenti e attendibili.
- Essere in grado di valutare in maniera critica il materiale online.
- Essere più consapevoli dell’importanza degli aspetti giuridici ed etici del mondo online.
- Essere più consapevoli delle minacce alla sicurezza che si potrebbero incontrare durante la ricerca di informazioni online.
Struttura del corso
Il corso si divide in 4 moduli:
- Modulo I: L’informazione nell’era digitale
- Modulo II: Ricerca di informazioni in rete
- Modulo III: Valutazione delle informazioni in rete
- Modulo IV: Sicurezza online e aspetti etici
Questa è anche la sequenza che suggeriamo di seguire, ma è possibile iniziare dal modulo che si preferisce.
Ogni modulo è organizzato in due sezioni:
- un capitolo con contenuti in cui vi saranno risorse teoriche e attività didattiche;
- una prova finale che ha lo scopo di testare quanto appreso. I tentativi sono illimitati, ma è necessario rispondere correttamente all'80% delle domande per superare il test (nota: il test finale verrà sbloccato soltanto dopo aver letto il capitolo).
Si prega di notare che il corso non assegna crediti ECTS. Un badge di completamento verrà generato automaticamente una volta terminato il corso.